Mi hanno chiesto di confrontare Bard con ChatGPT. La “battaglia” Bard VS ChatGPT si è infatti inasprita. Bard è il “chatbot” di intelligenza artificiale di Google, diretto concorrente di ChatGPT, realizzato grazie ad un copioso contributo da parte di Microsoft.

L’intelligenza artificiale può essere definita come un insieme di algoritmi in grado di svolgere operazioni che normalmente sarebbero di appannaggio dell’essere umano. Un “chatbot” è un programma basato sull’intelligenza artificiale, il cui scopo è conversare come un essere umano. “Chatbot” nasce dall’unione dei termini inglesi “chat” (“conversare”) e “bot” (abbreviazione di “robot”, in questo contesto sinonimo di “programma”).

Bard e ChatGPT hanno notevoli differenze tra loro. Una di queste riguarda la capacità di ricordare le conversazioni passate. ChatGPT è in grado di farlo, ma solo per una certa quantità di parole e non usa queste informazioni per formare le sue risposte. Bard, invece, ha una capacità di memoria limitata ma può attingere le risposte direttamente da internet, offrendo così informazioni più aggiornate.

Un’altra differenza significativa tra i due chatbot riguarda la loro base di conoscenze. Mentre Bard, come già detto, può attingere le risposte da internet, ChatGPT ha una sua propria base di conoscenze, limitata però solo alle informazioni disponibili fino al settembre 2021. Tuttavia, ChatGPT è in grado di parlare molte lingue diverse, il che lo rende più versatile rispetto a Bard, che può parlare solo in inglese.
Infine, c’è una differenza nel modo in cui i due chatbot danno le risposte. Bard crea diverse versioni di ogni richiesta, chiamate “bozze”, per offrire all’utente la scelta della risposta migliore. ChatGPT, invece, dà un unico riscontro alle domande. Inoltre, ChatGPT è in grado di creare codici sorgenti complessi e di eseguire il “debug” (la correzione dei difetti, altrimenti detti “bug”) dei programmi, funzione che ancora non è disponibile in Bard.
In conclusione, la scelta tra Bard e ChatGPT dipende dalle esigenze dell’utente e dalle funzioni di cui ha bisogno. Bard è più adatto a coloro che cercano informazioni aggiornate e una risposta rapida alle loro domande, mentre ChatGPT è più indicato per coloro che hanno bisogno di una risposta più approfondita e di funzioni di programmazione avanzate.