Cercare informazioni sul dark web

Ho ricevuto diversi commenti da parte di persone che si sono collegate al dark web ma non sanno poi come fare ad “andare avanti”, ovvero come visitare i siti che vi sono ospitati. In particolare, mi viene chiesto spesso come cercare informazioni sul dark web.

Commento in cui mi si chiede come cercare informazioni sul dark web
Cercare informazioni sul dark web - commento in cui mi si chiede cosa fare dopo aver avviato TOR
Cercare informazioni sul dark web - commento in cui mi si chiede come conoscere i siti visitabili nel dark web

Per chi non lo sapesse già, il dark web è una rete “sovrapposta” ad Internet. È pensata per renderti completamente anonimo e non rintracciabile. Quando ti colleghi ad Internet, infatti, ti viene assegnato dal tuo “provider” (Vodafone, TIM, eccetera) un indirizzo IP: sono 4 cifre separate da un puntino, che permettono di rintracciarti con estrema accuratezza. Essere anonimi non vuol dire essere dei delinquenti: il dark web viene utilizzato, ad esempio, dai giornalisti di quei paesi del mondo soggetti a censura governativa.

Non esiste il “Google” del deep web. Esistono dei motori di ricerca specializzati ma nessuno di loro offre un’indicizzazione completa di tutte le pagine. Per cercare informazioni sul dark web, dunque, devi usare un “entry point”, ovvero una pagina web che elenchi gli indirizzi di altri siti del dark web. Ecco quali sono i principali.

  • The Hidden Wiki: è una specie di “Wikipedia del dark web” che elenca alcuni siti, categorizzati a seconda delle informazioni che vi trovi dentro. Poiché la Hidden Wiki contiene link a siti illegali, è stata ripetutamente attaccata dall’FBI e dal gruppo di hacker etici “Anonymous“. Ti consiglio dunque vivamente di non cliccare su link contenenti informazioni che non vuoi guardare: potresti incappare in una vera e propria “trappola” pensata apposta per rintracciare il tuo tentativo di connessione
  • DuckDuckGo: è un motore di ricerca alternativo a Google, disponibile anche sul web “di superficie” (ovvero sui siti internet tradizionali)
  • Ahmia: un altro motore di ricerca
  • Daniel: un motore di ricerca abbastanza potente che consente anche di sapere se un sito è online (molto spesso i siti del dark web non sono raggiungibili per molto tempo)

Ci sono decine di altri entry point. Per esplorare il dark web servono tempo, pazienza ed estrema attenzione a non incappare in malware o siti contenenti materiale illegale.

Impara l'informatica in due minuti al giorno: iscriviti alle cose di computer!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *