Clonare il disco di un PC

Rispondo ad una richiesta di cosa di computer ricevuta da WhatsApp. Mi hanno chiesto se sia possibile formattare un computer ed evitare la lunga procedura di reinstallazione dei driver e dei programmi. Si: è possibile clonare il disco di un PC creando un’immagine, che potrà poi essere ripristinata sull’hard disk (o SSD) dello stesso PC.

Clonare il disco di un PC - Richiesta di Cosa di Computer

La prendo larga, al solito, per farti capire meglio l’argomento. Un computer è un apparecchio elettronico che, se viene acceso, non è in grado di fare nulla. Per farci qualcosa di sensato occorre renderlo in grado di eseguire programmi (ad esempio Microsoft Word). Per farlo è necessario che ci sia installato sopra un sistema operativo. Nella stragrande maggioranza dei casi, questo sistema è Windows, che gira sui PC “IBM compatibili“.

A volte, i PC con Windows cominciano a funzionare male: a causa di virus, programmi o driver scritti non troppo bene, oppure periferiche che iniziano a rovinarsi. In questi casi bisogna “formattare il PC”. In realtà la formattazione (in questo caso) significa rendere un supporto capace di ospitare i dati (sotto forma di file). Quello che si fa realmente è reinstallare il sistema operativo. Dopo questa operazione, ovviamente occorre reinstallare daccapo anche tutti i driver e programmi, operazione oltremodo noiosa.

Puoi però clonare il disco di un PC per evitare questa reinstallazione. Clonare il disco di un PC vuol dire immagazzinarne il contenuto in un file speciale, chiamato “file di immagine”. Le immagini possono essere ripristinate per riportare il disco allo stato originario (lo stato che aveva prima di essere clonato). Molti produttori di computer forniscono una modalità di ripristino che non fa altro che scrivere un'”immagine di fabbrica” sul disco del PC. Ecco quella della DELL (ne ho presa una a caso solo per farti capire meglio cosa devi cercare in caso di emergenza).

Se il tuo PC non ha questa modalità, ti conviene creare un’immagine che contenga il sistema operativo e tutti i driver ed i programmi essenziali già installati. Dovrai poi conservare questa immagine (possibilmente su un disco esterno o chiavetta USB) per poterla ripristinare all’occorrenza. Puoi svolgere queste operazioni usando gli ottimi software gratuiti di EaseUS.

Impara l'informatica in due minuti al giorno: iscriviti alle cose di computer!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *