Oggi rispondo ad una richiesta di Cosa di Computer: mi si chiede cos’è l’hard disk. Molti di quelli che mi chiedono una Cosa di Computer spesso si stupiscono del fatto che io ancora non abbia trattato un determinato argomento informatico, e devo dire che hanno perfettamente ragione. L’informatica però racchiude un insieme di argomenti talmente vasto da essere praticamente inesauribile, per cui a volte mi risulta difficile individuare argomenti che non ho ancora trattato.
Ricevi GRATIS il videocorso di informatica di base per principianti

Per capire cos’è l’hard disk bisogna intanto capire cos’è un computer (al solito, se già mi segui salta tranquillamente questo paragrafo): è una macchina elettronica (ovvero costruita con dei circuiti elettrici) che può essere programmata. Vuol dire che puoi dargli una serie di istruzioni da eseguire. Gli insiemi di istruzioni si chiamano programmi. I computer, fondamentalmente, non fanno altro che eseguire programmi. Ad esempio: Microsoft Word è un programma.
I programmi sono degli oggetti che manipolano dati. Per capire bene cosa voglia dire “manipolare dati” ti faccio subito un esempio banale: il programma “somma”. Esso prende due numeri, li addiziona e restituisce il risultato.

Allo stesso modo, Microsoft Word (che è un programma uguale a “somma” ma che contiene molte più istruzioni ed è molto più complicato) prende un testo, lo manipola e tira fuori il testo modificato. Quello che viene “dato in pasto” ad un programma qualunque si chiama “input”. Quello che viene tirato fuori da un programma dopo che viene eseguito da un computer si chiama “output”.
L’ultimo concetto necessario a capire cos’è l’hard disk è quello di “file“. I file non sono altro che i dati da dare in input ad un programma. Nel caso del programma “somma” il file conterrà semplicemente un numero. Nel caso di Microsoft Word il file conterrà un testo da modificare.
Per poter essere dati in input ai programmi, i file devono essere memorizzati da qualche parte. Un hard disk è un dispositivo elettronico montato dentro ad un computer, dedicato esclusivamente alla memorizzazione dei file. Quando un computer esegue un programma, gli dà in input dei dati, sotto forma di file, letti dall’hard disk.
Il termine “hard disk” fa riferimento solo alle memorie dei computer fissi e portatili. I tablet ed i cellulari sono computer in miniatura, che eseguono anch’essi programmi che manipolano dati. Anche loro dunque hanno bisogno di avere delle memorie dalle quali leggere i dati. Le memorie di questi dispositivi però non si chiamano Hard Disk: si chiamano semplicemente “memorie” (per motivi tecnici che non è molto importante capire).
Ricevi GRATIS il videocorso di informatica di base per principianti