Cos’è la CPU? Te lo spiego semplice!

Che cos’è la CPU di un computer? Vediamo come viene definita da Wikipedia:


Ricevi GRATIS il videocorso di informatica di base per principianti


In elettronica e informatica, nell’architettura di von Neumann di un calcolatore, l’unità centrale di elaborazione o processore centrale (in inglese: central processing unit, in acronimo: CPU) è l’unità o sottosistema logico e fisico che sovraintende alle funzionalità logiche di elaborazione principali del computer; in ciò essa si contrappone a tutte le altre unità di elaborazione secondarie presenti nelle architetture hardware dei computer, ovvero le varie schede elettroniche (scheda audio, scheda video, scheda di rete, coprocessore e processore di segnale digitale). Attualmente la CPU è implementata attraverso un microprocessore digitale general purpose, basato tipicamente su un’architettura a registri generali.

Definizione ineccepibile ma a mio parere un po’ ostica per chi non ha basi sufficienti di informatica. Faccio un breve inciso: non ho nulla contro Wikipedia, non voglio “fare il sapientone” e non voglio passare per “quello che si crede migliore di Wikipedia”. Ho il mio stile di spiegazione e non ritengo affatto che questo sia “migliore” di Wikipedia: è proprio diverso l’obiettivo. Wikipedia è un’ ottima enciclopedia, Cose di Computer è un progetto in cui vengono fornite spiegazioni semplici, senza paroloni e senza troppi richiami a concetti inutili ai fini della comprensione di un concetto informatico.

Chiarito questo, andiamo avanti. Per capire cosa sia una CPU bisogna intanto avere un’idea precisa di cosa sia un computer e di cosa faccia esattamente. Un computer è un apparecchio elettronico che può essere programmato: puoi dargli delle istruzioni da eseguire. Queste istruzioni vengono “impacchettate” in insiemi che si chiamano programmi. Ecco un esempio semplice: il programma “somma”.

Cos'è la CPU

Questo programma prende due numeri, li addiziona e ne restituisce il risultato, ovvero la somma. Ovviamente si tratta di un programma semplicissimo. Ne esistono di molti altri e di molto più complicati: ad esempio Microsoft Word, che a livello concettuale è uguale al programma “somma”: Word prende un testo e consente di manipolarlo (editarlo) e di aggiungere formattazione (ad esempio grassetti, sottolineature eccetera).

Ora che sai cos’è un programma passiamo a capire cos’è la CPU: è la componente fondamentale di qualunque computer, perché è la parte che esegue i programmi. Ogni CPU ha un parametro fondamentale: i gigahertz, che non sono altro che la frequenza col quale essa è in grado di eseguire le istruzioni contenute nei programmi. Quindi più gigahertz ha una CPU e più velocemente essa sarà in grado di eseguire un programma. In un’altra Cosa di Computer metto a confronto il NES con l’Apple Watch: resterai stupefatto da quanto un dispositivo piccolo come l’Apple Watch sia più potente di una console degli anni ’80.


Ricevi GRATIS il videocorso di informatica di base per principianti