Per capire meglio quello che fai con PC e cellulari, capire lo scopo di un sistema operativo ed altre cose utili, è sicuramente indispensabile sapere cosa sono le periferiche. Parto al solito coi concetti propedeutici, che se già conosci puoi saltare. I computer sono macchine che eseguono programmi (ad esempio: Microsoft Word). I programmi leggono e scrivono file, che non sono altro che i contenitori dei dati e vengono identificati da una estensione (i tre caratteri dopo il puntino, ad esempio “.docx”).
Le periferiche sono apparecchi elettronici che possono essere attaccati ai computer per farli funzionare correttamente o estenderne le funzionalità. Tra esse troviamo:
- La tastiera
- Il mouse
- Lo schermo (o “monitor” o “display”)
- La webcam
- Gli hard disk esterni
- Le stampanti
- … eccetera
Esistono tantissimi tipi diversi di computer. I computer fissi sono quelli in cui le periferiche si vedono meglio, nel senso che sono sempre attaccate ad essi tramite fili o collegamenti senza fili. Nei notebook (computer portatili), le periferiche quali tastiera, mouse e schermo sono integrate direttamente nella scocca del computer. Negli smartphone (tascabili) e negli indossabili (smartwatch), il mouse non si usa e le tastiere sono addirittura “virtuali”: vengono disegnate direttamente sullo schermo. Per comodità, però, sia che esse siano integrate o virtuali, ti conviene sempre pensare alle periferiche come ad oggetti separati.

Ora che sai cosa sono le periferiche, vale la pena capire meglio anche cosa siano i sistemi operativi ed i driver. Vedila così: il sistema operativo è il programma “di base” di qualunque computer. Una delle sue funzioni è quella di far parlare tra di loro i programmi e le periferiche. Un “driver” è un pezzo di sistema operativo che si occupa proprio di questo: far parlare Microsoft Word con la tua stampante. Non tutti i driver sono compatibili con tutte le stampanti del mondo: ogni modello di periferica ha un suo driver specifico dedicato.
Impara l'informatica in due minuti al giorno: iscriviti alle cose di computer!
Articolo interessante
Grazie!