Hai mai giocato a Diablo? E’ un videogioco del genere RPG. RPG è una sigla che sta per “Role Playing Game” (gioco di ruolo). Il termine è stato mutuato direttamente dal mitico Dungeons And Dragons, il famosissimo gioco di ruolo da tavolo che ha inaugurato il genere. Più precisamente, Diablo è un “hack and slash” (“taglia e sminuzza a caso”), essendo i personaggi non giocanti praticamente inesistenti: è tutto incentrato sui combattimenti.
Ricevi GRATIS il videocorso di informatica di base per principianti
Diablo è stato sviluppato dalla Blizzard North alla fine del 1996. La trama è semplice: siamo in un mondo fantasy medioevale. Il giocatore deve percorrere 16 livelli sotterranei sotto ad una città. Nel livello più in basso c’è il signore del male, Diablo in persona. Lo scopo è sconfiggerlo. In realtà la storia non è tutta qui: ci sarebbe un intero universo di Diablo da prendere in considerazione.
La grafica è isometrica e bidimensionale: niente elementi in 3D. Ciononostante è invecchiata estremamente bene. Il personaggio è sempre al centro dello schermo, l’azione di gioco consiste essenzialmente nel fare a pezzi gli avversari che si avvicinano. Ci sono in bella mostra due ampolle contenenti un liquido rosso (che rappresenta il livello di salute) ed un liquido blu (che rappresenta la “mana”, necessaria per gli incantesimi).

Man mano che il personaggio avanza nel dungeon incontra alcuni oggetti. Può raccoglierli e metterli in un inventario dallo spazio assai limitato. Gli oggetti possono servire per potenziarlo, oppure possono essere armi nuove e più potenti, oppure incantesimi aggiuntivi.
La cosa che mi piace di più di Diablo è che è facilissimo da giocare e non stanca mai. Non è solo combattimento: bisogna anche avere l’astuzia necessaria a pianificare bene l’inventario e a capire come fare ad ottenere il massimo da quello che viene trovato in giro. Rispetto a titoli più moderni è sicuramente datato, soprattutto per la parte che riguarda il gameplay. Ma se non lo hai mai giocato ti consiglio davvero di dargli una possibilità. Puoi trovarlo su gog a questo indirizzo.
Ricevi GRATIS il videocorso di informatica di base per principianti