È sicuro acquistare online?

Ricevo molto spesso questa domanda: è sicuro acquistare online? L’ultima richiesta mi è arrivata via WhatsApp e ho deciso di dedicare una Cosa di Computer all’argomento.

È sicuro acquistare online

La risposta sintetica è si: è sicuro acquistare online, purché vengano rispettate alcune semplici regole. Se mi segui lo sai già: non faccio mai tutorial passo passo o elenchi di regole senza motivarli, quindi cerchiamo intanto di capire come funzionano le transazioni online.

Per acquistare merci o servizi su internet devi usare un sistema di pagamento adatto alo scopo. Al momento i migliori sono PayPal e carta di credito. Entrambi sono nati come sostituto del tradizionale scambio a mano di contanti, un metodo di pagamento sicurissimo perché, banalmente, hai davanti la persona che ti consegna la merce.

Per garantire la sicurezza di un pagamento online è necessario affidarsi ad un intermediario, ovvero un sistema di pagamento che garantisca al venditore la ricezione del pagamento ed all’acquirente la ricezione della merce.

PayPal è uno di questi. Attraverso di esso è possibile creare un conto corrente online usando un indirizzo email. Potrai poi depositarci sopra dei soldi tramite bonifico bancario oppure associandovi una carta di credito. Se il venditore non ti spedisce la merce, puoi aprire un reclamo e ricevere indietro i tuoi soldi a strettissimo giro (2/3 giorni). Stessa cosa se usi la tua carta di credito: se non ricevi la merce puoi contestare l’addebito ma i tempi di rimborso in questo caso sono molto più lunghi (30/60 giorni).

Ecco un semplice elenco di regole da seguire quando acquisti online:

  • Non pagare mai con bonifico bancario anticipato o assegno: se non ricevi la merce dovrai fare causa al venditore (inutile dirti che il costo della pratica supera nella maggior parte dei casi quello della merce acquistata)
  • Non pagare mai tramite ricarica PostePay: non è un sistema di pagamento ma un modo per inviare denaro a basso costo ad amici e parenti

Rispondo ad una serie di domande che mi vengono poste di frequente:

Domanda: cosa succede se il venditore prende più soldi di quanto gli devo?

Risposta: non può farlo! Il venditore non elabora i pagamenti: è PayPal o la tua banca ad elaborarli.

Domanda: non è meglio usare una ricaricabile?

Risposta: non cambia assolutamente nulla. Le transazioni sono assicurate anche sulle carte di credito normali.

Domanda: cosa fare se il venditore non spedisce?

Risposta: contattalo subito. Se non ti risponde entro un tempo ragionevole, apri una contestazione su PayPal o manda una segnalazione alla tua banca.

Impara l'informatica in due minuti al giorno: iscriviti alle cose di computer!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *