Fungo di Super Mario coi Lego

Sei o sei stato anche tu un appassionato dei mattoncini Lego? Io ne andavo pazzo, e ne vado pazzo tutt’ora. Ogni tanto mi diverto a costruire qualcosa. Qualche giorno fa mi è venuta un’idea: perché non costruire il fungo di Super Mario coi Lego?

Ho guardato su internet gli “sprite” (ovvero gli elementi grafici) di Super Mario Bros per il Nintendo NES e ho scoperto che esistono molte varianti del fungo di super mario bros. Il fungo di Super Mario Bros 1 per NES è molto diverso da quello di Super Mario Bros 3.

Fungo di Super Mario coi lego: confronto tra i funghi dei videogiochi di Mario

Quello di Super Mario Bros 3 è decisamente più rappresentativo e carino, quindi decido di usare quello come modello per il mio fungo di Super Mario coi Lego.

Ogni “sprite” di Super Mario Bros 3 occupa sullo schermo un’area di 16×16 pixel, ed ogni pixel è quadrato. Ho una base della lego prorpio di 16×16 elementi, quindi decido di usare quella e piazzare i mattoncini sopra per fare il disegno del fungo. Ci provo, ma purtroppo non ho abbastanza mattoncini! Decido pertanto di cambiare approccio: lo costruirò “in verticale“. Metto da parte i pezzi che mi serviranno. Eccoli qui sotto:

Fungo di Super Mario coi lego: elenco dei pezzi

Non è difficile capire come posizionare i pezzi. Gli sprite del nintendo NES possono avere solo 48 colori e 6 scale di grigio. Inoltre sono a risoluzione molto bassa. Sfortunatamente i pezzi della lego sono più alti che larghi, quindi il risultato finale non sarà perfetto: è come usare dei pixel rettangolari piuttosto che quadrati.

La sequenza di montaggio è facilissima, ho solo usato un piccolo trucchetto per tenere su i pezzi neri laterali (si vede meglio nel video), quindi il fungo non è “double face”: se lo giri ci saranno due pezzi bianchi al posto dei due pezzi neri che dovrebbero esserci. Poco importa: il risultato è comunque decente. Ecco la foto dell’oggetto finito. Carino come soprammobile, vero? Su YouTube trovi la sequenza di montaggio accelerata.

Impara l'informatica in due minuti al giorno: iscriviti alle cose di computer!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *