Informatica di base per over 50 – Anteprima gratuita

Estratto gratuito del manuale di informatica di base per over 50

Non esistono persone “poco tecnologiche”!

Se hai difficoltà ad usare il PC ed il cellulare la colpa non è tua. Nessuno si è mai preso la briga di spiegarti in modo chiaro e semplice quello che ti serve ad usare questi dispositivi in modo consapevole ed efficace. Il problema è particolarmente sentito tra la popolazione over 50, per diversi motivi:

  • Se sei nato prima degli anni ’70/’80 sei abituato a vivere in un mondo in cui tutto veniva fatto su carta
  • Il computer è stato inventato in America. I termini informatici sono in lingua inglese. Se sei nato prima degli anni ’70/’80 quasi sicuramente a scuola non ti hanno mai insegnato l’inglese
  • Lo stato italiano non ha mai attuato un progetto serio di alfabetizzazione digitale

Sappi che chiunque può padroneggiare l’informatica, purché abbia la voglia e la pazienza di imparare qualche concetto fondamentale (magari spiegato a parole semplici ed usando al minimo termini tecnici e parole in inglese). Questo manuale ha come obiettivo avvicinare gli over 50 all’informatica nel modo più semplice e veloce possibile.

Perché questo libro è quello giusto?

Quest’opera nasce dalla mia esperienza con Cose di Computer e da quella che ho acquisito durante centinaia di ore di lezioni private e di corsi dal vivo. Conosco benissimo i motivi per cui molti over 50 non sanno usare bene PC e cellulari, so dove si “bloccano” e so come fare a rimediare. Ecco quali sono le differenze tra questo manuale e tutti gli altri:

  • Gli altri manuali spiegano concetti inutili. In questo manuale troverai solo lo stretto indispensabile. Il resto, se vorrai, potrai approfondirlo in autonomia
  • Gli altri manuali usano paroloni, sigle o periodi troppo lunghi. Temo che ciò sia dovuto in molti casi alla volontà dell’autore di dimostrare quanto è bravo. Qui troverai solo spiegazioni semplicissime e ridotte all’osso
  • Gli altri manuali partono con una spiegazione seguita da una serie di esercizi (anch’io ho scritto un manuale così). Qui faremo l’esatto contrario: esercizio seguito da qualche spiegazione (tranne pochissimi casi in cui una breve spiegazione prima dell’esercizio è imprescindibile)
  • Gli altri manuali danno per scontati alcuni concetti che per molte persone non lo sono affatto. Qui non troverai nulla lasciato al caso

Come usare questo manuale

In ogni capitolo ti verranno proposti degli esercizi guidati da svolgere usando il PC e/o il cellulare. Dopo gli esercizi ci sarà una breve spiegazione dei concetti necessari a capire quello che hai fatto. Ti serviranno un PC ed un cellulare. Se non hai un PC, ti consiglio di fartene prestare uno, o comunque di procurartelo. Gli esercizi guidati per PC sono da svolgere sotto Windows (il sistema operativo più diffuso al mondo). Quelli per smartphone possono essere svolti sia col sistema Android che con iOS (il sistema degli iPhone).

Tutto quello che devi fare è svolgere gli esercizi e leggere le spiegazioni. Buon lavoro!

Accendiamo e spegniamo un computer 

Te l’avevo detto che non avrei dato nulla per scontato! Scherzi a parte, questo esercizio serve solo a chiarire la confusione che spesso nasce dal fatto di dover spegnere un PC agendo sul menu di Windows. Serve anche a farti capire perché i cellulari invece sono sempre accesi.

Esercizio per PC: accensione e spegnimento

Il tasto di accensione dei computer fissi è quasi sempre posto sul pannello frontale (in rarissimi casi potrebbe invece essere posto sul retro). Quello dei portatili invece è quasi sempre nella zona in cui c’è la tastiera. A volte, per ragioni estetiche, è messo accanto agli altri tasti della tastiera. In ogni caso, il 99% delle volte esso si trova da qualche parte in alto a destra.

Informatica di base - Tasto di accensione di un computer
Informatica di base - Tasto di accensione di un computer

Ora premi questo tasto. Dopo qualche secondo ti comparirà una schermata che ti chiede di inserire la password (“parola d’ordine” o “parola d’accesso”) di Windows, oppure ti comparirà direttamente il “Desktop” (in italiano “scrivania”). Questa è la schermata principale di Windows. Ora spegni il PC. Per farlo, clicca col mouse (una sola volta) sul tasto che trovi in basso a sinistra, quello con il logo di Windows.

Tasto Windows

Ti si aprirà un menu (i menu si chiamano così perché ti consentono di “ordinare” al computer o ad un programma di fare qualcosa). Subito in alto troverai il tasto “on/off” (quello col classico simbolo che trovi su moltissimi interruttori).

Informatica di base - Menu start

Passaci sopra col mouse e ti comparirà un altro menu.

Informatica di base - Menu start

Fai click una sola volta su “Arresta”. Dopo un po’ di tempo il computer si spegnerà.

Cosa c’è da sapere?

Quando premi il tasto di accensione, la corrente arriva al PC e questo si “avvia”, esattamente come si avvierebbe un tostapane. Un PC però è molto più complicato di un tostapane, perché ti consente di fare moltissime cose: scrivere testi, creare immagini, montare video eccetera.

Ognuna di queste cose può essere fatta con un programma dedicato. Ad esempio, Microsoft Word è un programma che serve a scrivere testi; Photoshop invece serve a manipolare immagini.

Per far sì che questi programmi funzionino correttamente, su ogni PC è necessaria la presenza di un programma “di base” che si chiama “sistema operativo”. Il sistema operativo più diffuso si chiama Windows.

Se stai scrivendo un testo con Word e all’improvviso togli la corrente al PC, perdi tutto il lavoro fatto fino a quel momento. Pertanto, per spegnerlo devi chiedere al sistema operativo di farlo. Sarà lui a decidere quando sarà il momento giusto per levargli la corrente.

Esercizio per cellulare: accensione e spegnimento

Prendi in mano il tuo cellulare ed osserva i tasti laterali. Tipicamente, da un lato ce ne sono due che servono ad alzare ed abbassare il volume; mentre dall’altro lato ce n’è uno che serve ad accenderlo e spegnerlo.

Informatica di base - Tasti volume di un iPhone
Informatica di base - Tasto di accensione di un iPhone

Premi il tasto laterale di accensione: lo schermo si accenderà. Sblocca il telefono (se necessario): ora è in attesa dei tuoi comandi. 

Per spegnerlo, è necessario premere contemporaneamente due tasti (no, non viene fatto per complicare inutilmente la vita alle persone. Serve per impedire che ti si spenga in tasca o nella borsa in caso di pressione accidentale).

Premi e tieni premuta questa combinazione di tasti (tipicamente, tasto accensione + tasto volume su): dopo un po’ ti comparirà una schermata che ti chiede se vuoi spegnere il cellulare. Questa schermata varia a seconda del telefono che hai: su alcuni devi spostare a destra un tasto, su altri invece basta solo toccare da qualche parte. Conferma l’operazione ed il cellulare si spegnerà.

Informatica di base - Schermata di spegnimento di un iPhone
Informatica di base - Schermata di spegnimento di un cellulare Android

Ora riaccendilo, premendo e tenendo premuto il tasto laterale più piccolo. Il cellulare si accenderà nuovamente.

Cosa c’è da sapere?

I cellulari moderni sono computer miniaturizzati. Proprio così: i cellulari sono PC più piccoli! Quindi hanno anch’essi i loro programmi (che però si chiamano “app”) ed anch’essi hanno bisogno di un sistema operativo, che nella stragrande maggioranza dei casi è Android.

I cellulari hanno bisogno di essere usati subito: li tiri fuori dalla tasca, accendi lo schermo e devi essere immediatamente in grado di fare qualcosa (ad esempio cercare un posto su una mappa). Pertanto, sono sempre accesi: quando tocchi il tasto laterale stai semplicemente accendendo lo schermo.

Il termine “smartphone” indica un cellulare in grado di eseguire le app. Questa parola nasce dall’unione dei termini inglesi “smart” (intelligente) e “phone” (telefono). Il senso è che i telefoni prima erano “stupidi” come un tostapane, ovvero in grado di fare una sola cosa, mentre quelli moderni sono “intelligenti” perché in grado di eseguire programmi. Oggi è tutto un proliferare di dispositivi smart: “smart TV”, “smartwatch” eccetera. 

La regola è questa: se trovi il termine “smart” davanti al nome di un oggetto, sappi che quell’oggetto è in grado di eseguire programmi.

Scriviamo un testo

L’abilità fondamentale per l’uso di PC e cellulari consiste nel saper scrivere testi. Il PC infatti nasce essenzialmente come sostituto della macchina per scrivere. I cellulari sono arrivati dopo e vengono usati principalmente per scambiare messaggi, fare foto e leggere contenuti sui siti web e sui social network.

Scrivere testi con un computer o con un cellulare non vuol dire solo saper premere tasti sulla tastiera del computer o su quella (virtuale) del cellulare! 

Bisogna fare innanzitutto distinzione tra un testo semplice ed un testo formattato, poi bisogna anche saper copiare, tagliare ed incollare porzioni di testo.

Nei prossimi esercizi ti insegnerò come fare a scrivere testi correttamente coi dispositivi moderni.

Esercizio per PC: usiamo il Blocco Note

Accendi il tuo computer. Fai click (una sola volta) sulla piccola immagine che sta in basso a sinistra, quella contenente il logo di Windows. A proposito: cominciamo a chiamare le cose col loro nome. Questo tasto si chiama “tasto Windows”.

Tasto Windows

Se hai un portatile, esso sarà certamente dotato di “touchpad”: è un’area in cui puoi passare il dito per far muovere il puntatore sullo schermo. Alcuni touchpad hanno i tasti destro e sinistro, altri invece no. Sui touchpad senza tasti, basta premere in fondo a destra o a sinistra fino a sentire il “click”, ed è fatta! Si, è un po’ una complicazione ma un touchpad fatto così offre molto più spazio per muovere le dita.

Informatica di base - Il touchpad di un computer portatile
Informatica di base - Il touchpad di un computer portatile

Dopo aver fatto click, ti comparirà lo stesso menu dell’esercizio precedente. Questo menu si chiama “menu avvio” o “menu start” (in inglese “start” significa “avviare”) perché consente di eseguire i programmi che sono installati sul computer. Fai click su “Accessori Windows”: ti compariranno alcune icone. Clicca su “Blocco Note”. Si aprirà il programma “Blocco Note”, che consente di scrivere testi col computer.

Informatica di base - Menu start di windows
Informatica di base - Schermata di Blocco Note

Ora scrivi un testo qualunque usando la tastiera. Poi fai caso ad un particolare: sul bordo in alto a sinistra, accanto all’icona del blocco note, c’è un asterisco seguito dalla scritta “Senza nome”.

Informatica di base - Schermata di Blocco Note

L’asterisco è lì per avvisarti che non hai ancora salvato il testo inserito nella finestra. Se ora il computer si spegnesse all’improvviso, perderesti il testo inserito finora. Per ovviare all’inconveniente, fai click in alto sulla voce di menu “File”, poi su “Salva con nome”.

Informatica di base - Schermata di Blocco Note

Nella finestra che ti comparirà, inserisci in basso (nella casella “nome del file”) il nome “prova”, poi premi il tasto “Salva”. Ora l’asterisco non c’è più, ma ricomparirà non appena avrai inserito anche solo un altro carattere. 

Per chiudere Blocco Note (o qualunque altro programma), fai click sulla “X” in alto a destra. Se ci sono modifiche non salvate, Blocco Note ti chiederà se vuoi salvarle prima che venga chiuso.

Cosa c’è da sapere?

Hai appena chiesto al sistema operativo (Windows) di far partire un programma. Per farlo, hai usato il menu start, che ti ha mostrato un elenco di azioni da compiere (come ad esempio lo spegnimento) e di programmi che puoi avviare. Hai quindi cliccato sull’icona del Blocco Note, che Windows ha prontamente fatto partire.

Le icone sono sempre rappresentative del programma. Il Blocco Note è un programma che consente di scrivere appunti, ovvero testo semplice, per cui viene rappresentato con l’icona di un blocco per appunti.

I programmi sono specifici. Blocco Note serve per i testi, non puoi usarlo per riprodurre video. Se vuoi guardare un video devi usare un altro programma.

L’azione che hai appena compiuto si chiama “videoscrittura” ed è l’abilità fondamentale da apprendere per poter usare decentemente un PC.

Esercizio per cellulare: scriviamo una nota

Prendi in mano il tuo cellulare e cerca l’app “Note” o “Blocco note”. Se non la trovi subito, scorri col dito sulla schermata principale del cellulare. Quando l’hai trovata, toccala: l’app si avvierà e ricoprirà l’intero schermo. L’icona e l’interfaccia (la schermata principale) di quest’app cambia a seconda del tuo modello di cellulare.

Informatica di base - Icona del'app Note di iOS
Informatica di base - Icona del'app Blocco Note di Android
Informatica di base - Schermata del'app Note di iOS
Informatica di base - Schermata del'app Note di Android

Ora crea una nuova nota. Si fa toccando su un tasto apposito, rappresentato da un’immagine (detta “icona”) che anche in questo caso cambia a seconda del modello di cellulare: potrebbe essere un “+” seguito dal testo “Nuova nota”, oppure una semplice immagine senza alcuna scritta.

Informatica di base - Tasto per creare una nuova nota su Android
Informatica di base - Tasto per creare una nuova nota su iOS

Dopo aver toccato il tasto, verrà creata una nuova nota e ti comparirà una tastiera virtuale. Inserisci un testo a piacere. Quando hai finito, tocca su “fine” o sul tasto corrispondente. Verrai riportato all’elenco di tutte le tue note.

Informatica di base - Schermata dell'app Note di Android
Informatica di base - Schermata dell'app Note di iOS
Cosa c’è da sapere?

Hai appena chiesto al sistema operativo del tuo cellulare (quasi sicuramente Android) di far partire un’app (che, ti ricordo, è un programma per cellulare).

Per farlo, hai cercato un’icona nella schermata principale del cellulare, che si chiama “schermata home” ed è l’equivalente concettuale del Desktop di Windows. Hai poi toccato l’icona dell’app Blocco Note, che si è avviata.

I cellulari vengono usati principalmente per tre cose: scrivere messaggi, fare foto e leggere informazioni (dai social network o da qualunque altra fonte, ad esempio i giornali online).

Se hai difficoltà a scrivere sul cellulare, fai pratica scrivendo delle note. È fondamentale!

Copiamo ed incolliamo un testo

Ecco un’operazione fondamentale: copiare ed incollare testi, soprattutto sui cellulari, è un’operazione da molti considerata difficile ma che in realtà necessita solo di un po’ di pratica per essere “masticata” a dovere.

Esercizio per PC: copiamo ed incolliamo un testo in Blocco Note

Per questo esercizio devi avviare il Blocco Note. Vorrei però che tu stavolta lo avviassi in un altro modo: fai click sul menu start, poi inizia a digitare la parola “Blocco Note” con la tastiera. Vedrai che ne comparirà l’icona già dopo aver digitato la terza o la quarta lettera.

Informatica di base - Schermata del menu start di Windows
Informatica di base - Schermata del Blocco Note di Windows

Digita un testo a piacere. Ora nota un piccolo particolare: quando passi col mouse dentro all’area in cui puoi inserire il testo, il puntatore cambierà forma. Portati all’inizio del testo che hai scritto, premi e tieni premuto il tasto sinistro del mouse e trascinalo fino alla fine della riga: il testo verrà evidenziato in blu.

Informatica di base - Schermata del Blocco Note di Windows

Ora dai un’occhiata al menu di Blocco Note. Oltre alla voce “File” che abbiamo già usato, c’è un’altra voce che si chiama “Modifica”. Selezionala e poi seleziona la voce “copia”. Non succederà nulla (almeno in apparenza).

Informatica di base - Schermata del Blocco Note di Windows

Ora fai click fuori dalla porzione di testo che hai selezionato: questo click serve ad annullare la selezione. Portati alla fine della riga, premi invio, poi vai di nuovo sul menu “Modifica” e seleziona “Incolla”. Sotto al testo che hai già scritto, comparirà un’altra riga identica.

Informatica di base - Schermata del Blocco Note di Windows

Esercizio per PC: modi alternativi di avviare un programma

Visto che ci siamo, ti spiego subito un altro modo per avviare i programmi. Dai un’occhiata alla tastiera: nell’angolo in basso a sinistra ci dovrebbe essere un tasto con l’icona di Windows. Se lo premi, compare il menu start.

Informatica di base - Tasto Windows di un computer portatile

Quello che devi tenere sempre presente è che coi computer ci sono diversi modi di fare le cose. Uno vale l’altro, nel senso che l’effetto è lo stesso. Però se vuoi iniziare a padroneggiare meglio l’informatica, è bene che tu tenga sempre presente questi modi alternativi di fare le cose: ti assicuro che saranno utilissimi per farti risparmiare tempo. 

Ora fai questi esercizi:

  1. Avvia Blocco Note premendo il tasto start sulla tastiera e digitando “Blocco Note”
  2. Avvia Blocco Note premendo il tasto start sulla tastiera ed andando in “Accessori Windows” e poi “Blocco Note”
  3. Avvia Blocco Note cliccando sull’icona del menu start ed andando in “Accessori Windows” e poi “Blocco Note”

Esercizio per PC: copiamo ed incolliamo il testo senza usare il mouse

Le operazioni “copia” ed “incolla” possono essere effettuate senza staccare le mani dalla tastiera, premendo una combinazione di tasti. No, non è una complicazione inutile ma, al contrario, un’enorme semplificazione. Te ne renderai conto con questo esercizio.

Apri Blocco Note (ora conosci almeno 3 modi per farlo). Scrivi la solita riga di testo. Ora seleziona il testo col mouse, poi premi e tieni premuto il tasto “CTRL” (ce ne sono due, uno di essi è sempre in basso a sinistra). Sempre tenendo premuto CTRL, premi il tasto “C” (la letterina C sulla tastiera). Hai appena copiato il testo.

Informatica di base - Tasto CTRL di un computer portatile
Informatica di base - Tasto CTRL di un computer portatile

Ora crea una nuova riga di testo premendo invio, premi e tieni premuto CTRL e premi “V”. Il testo verrà incollato.

Non hai dovuto usare il mouse o il trackpad, hai mantenuto le mani sulla tastiera. Te l’avevo detto: le combinazioni di tasti semplificano tantissimo la vita. E ci vuole poco per impararle!

Esercizio per PC: proviamo altre combinazioni di tasti

Dai un’occhiata al menu “Modifica” di Blocco Note: alla destra di ogni voce di menu c’è la combinazione di tasti che serve per compiere quella determinata azione. Accanto a “Copia” c’è “CTRL + C”, che vuol dire appunto “tieni premuto CTRL e poi premi C”. Analogamente, accanto ad “Incolla” c’è scritto “CTRL + V”.

Informatica di base - Menu "File" di Blocco Note

Ci sono molte altre operazioni che puoi fare. Ti invito caldamente a sbizzarrirti come meglio credi: crea testi, copia, taglia, incolla e poi rifai tutto provando le combinazioni di tasti riportate sul menu. L’obiettivo finale è quello di farti avere il pieno controllo dell’abilità fondamentale per l’uso dei PC: scrivere testi.

Cosa c’è da sapere?

Ripeto: senza corrente e senza sistema operativo, il computer è solo un soprammobile costoso.

Ripeto: quando accendi il computer, parte il sistema operativo. Hai appena toccato con mano (letteralmente) una delle sue funzioni principali: darti la possibilità di avviare programmi.

Il computer esegue programmi grazie al sistema operativo, che fa “da tramite” tra te e lui, semplificandoti la vita.

Windows ti permette di fare le cose in molti modi diversi. Abbiamo visto 3 modi di avviare un programma e due modi di copiare ed incollare testi.

Esercizio per cellulare: copiamo ed incolliamo un testo all’interno di una nota

Anche col cellulare è possibile copiare ed incollare testi. Non essendoci una tastiera fisica, però, non è ovviamente possibile usare combinazioni di tasti.

Apri l’app “Note” o “Blocco Note” ed inserisci un testo a piacere.

Informatica di base - Schermata dell'app "Note" di iOS
Informatica di base - Schermata dell'app "Note" di Android

Ora tieni premuto il dito per qualche istante sulla prima parola del testo. La parola verrà evidenziata.

Informatica di base - Schermata dell'app "Note" di iOS
Informatica di base - Schermata dell'app "Note" di Android

Ai lati della parola evidenziata compariranno due piccoli puntini: trascina quello più a destra fino in fondo al testo. Ora la riga risulterà completamente selezionata. Comparirà in alto un tasto “copia”: toccalo ed il testo verrà copiato.

Informatica di base - Schermata dell'app "Note" di iOS
Informatica di base - Schermata dell'app "Note" di Android

Ora tocca un punto qualunque fuori dalla riga selezionata, vai a capo un paio di volte toccando su “invio”, poi tocca e tieni premuto per qualche istante: comparirà un tasto “incolla”. Premilo, e la riga verrà incollata.

Cosa c’è da sapere?

I cellulari sono computer molto diversi dai PC: sono fatti per essere portati sempre con se.

Non è facile copiare ed incollare testi sul cellulare, perché gli schermi e le tastiere hanno dimensioni limitate.

Se hai avuto difficoltà con l’esercizio precedente, non preoccuparti troppo: raramente avrai bisogno di copiare ed incollare testi usando uno smartphone. Però, ecco, se lo sai fare è meglio!

Grazie per aver letto l’anteprima gratuita!

👇 Trovi il manuale completo su Amazon 👇

Informatica di base per over 50

Guarda subito l’offerta >>

Impara l'informatica in due minuti al giorno: iscriviti alle cose di computer!

8 commenti su “Informatica di base per over 50 – Anteprima gratuita”

    1. Buongiorno, può leggere o guardare le anteprime gratuite qui:

      nformatica di base per principianti:

      https://www.cosedicomputer.com/informatica-di-base-per-principianti-anteprima-gratuita/

      Informatica di base per over 50:

      https://www.cosedicomputer.com/informatica-di-base-per-over-50-anteprima-gratuita/

      Videocorso:

      https://www.cosedicomputer.com/corso-informatica-di-base/

      Per qualunque informazione può usare i recapiti che trova in fondo alla pagina.

      Grazie!

  1. Buongiorno ma x avere il libro? Purtroppo ho avuto problema col pc e tutti i suoi messaggi an andati persi come posso fare x riceverli e x comprare libro grazie x una sua risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *