Informatica di base per principianti – Anteprima gratuita

Estratto gratuito del manuale di informatica di base per principianti

Introduzione

Se hai la patente prova a ricordare la prima volta in cui ti sei seduto sul sedile del guidatore: avevi davanti il volante, i pedali e la leva del cambio ma non sapevi come utilizzarli. Poi ti hanno spiegato a cosa servono. La sola spiegazione teorica non serve a molto: per poter guidare l’auto devi fare pratica! Solo così potrai raggiungere la sicurezza necessaria per liberarti dell’istruttore e potertene finalmente andare in auto dove preferisci.

Questo libro è una “scuola guida” per PC e cellulari. Ogni lezione illustrerà un argomento specifico e avrà una parte teorica ed una parte pratica: la parte teorica te la spiegherò nel modo più semplice possibile, mentre la parte pratica consisterà in alcuni esercizi studiati apposta per farti imparare il più velocemente possibile. Hai anche a disposizione una soluzione agli esercizi pratici.

Ogni lezione è “autononoma”: puoi consultare anche solo la lezione specifica sull’argomento che ti interessa di più. Troverai pertanto alcuni concetti spiegati più volte.

Non aspettarti di trovare una serie di tutorial passo-passo che ti spiegano come fare ad aprire un documento Word o ad editare un foglio di calcolo di Excel:

  • Le istruzioni da seguire cambiano molto di frequente. Al prossimo aggiornamento di Office i passaggi non saranno più gli stessi!
  • Ci sono già fin troppi siti pieni zeppi di tutorial aggiornati che ti illustrano i passaggi dettagliati per fare una determinata azione
  • Io voglio insegnarti i concetti che ti servono a diventare autonomo nell’utilizzo del PC
  • Voglio che tu sia in grado di capire esattamente quello che stai facendo, perché solo così potrai finalmente affermare “io so usare PC e cellulari”

A chi è rivolto questo libro?

Se ti consideri una persona “poco tecnologica“, sappi che la colpa non è tua. In Italia c’è un fortissimo “digital divide” (divario digitale). Quello che ho notato io è che ci sono più o meno due tipi di persone “poco tecnologiche”:

· Quelli nati prima degli anni ’80, abituati a vivere in un mondo completamente “analogico”: tutto veniva fatto su carta, non c’era internet, non c’erano PC, né cellulari né tablet

· Quelli nati dopo gli anni ’80, quando PC e cellulari hanno cominciato a prendere piede

L’informatica però non viene insegnata a scuola: l’unico modo per capirla davvero è mettere le mani su PC e cellulari, utilizzarli ed avere il tempo e la voglia di imparare qualche concetto teorico da soli. Io sono nato nel 1982 e ho avuto la fortuna di avere a disposizione un PC regalatomi da mio zio. I PC dell’epoca non erano “user friendly” (amichevoli verso l’utente). Per poterli usare bisognava inserire delle strane parole in inglese (i “comandi“) su una schermata nera piuttosto inquietante. Non c’erano il “desktop”, il cestino e tutte le belle icone colorate di Windows. Per fare qualcosa di utile col PC era necessario studiare dei grossi manuali.

Informatica di base per principianti - Schermata di MS-DOS
Schermata di MS-DOS
Informatica di base per principianti - Manuale di IBM DOS
Manuale di IBM-DOS

Questo libro è dedicato a tutte le persone “poco tecnologiche” a cui non sono mai stati spiegati in modo chiaro e semplice quei pochi concetti che servono ad usare consapevolmente PC, cellulari ed altri dispositivi. Buon lavoro!

Lezione 1: Cosa sono PC e cellulari

Cos’è un computer

PC e cellulari sono due forme diverse dello stesso oggetto: il computer. Un computer (in italiano “elaboratore”) è una macchina programmabile. Per “macchina” si intende un apparecchio elettronico. “Programmabile” significa che puoi dargli una serie di istruzioni da eseguire.

Informatica di base per principianti - PC e cellulari sono entrambi computer

Gli esseri umani ed i computer non parlano la stessa lingua. Per programmare un computer è necessario usare una lingua che sta a metà tra il linguaggio naturale degli esseri umani ed il linguaggio matematico dei computer. Questa lingua è chiamata “linguaggio di programmazione”. Gli informatici sono dei professionisti che conoscono il linguaggio di programmazione dei computer e che sono in grado di creare i programmi” (detti anche “applicazioni”) attraverso i quali gli utenti usano il computer. Le “app”sono programmi pensati apposta per i cellulari. Col termine “software” si intendono sia le app che i programmi per PC. “Programmare” significa creare programmi per computer.

Informatica di base per principianti - Programmatori ed utenti

Quando fai doppio clic su un’icona di Windows e quando tocchi l’icona di un’ app sul cellulare, stai “eseguendo”, “facendo girare”, “avviando”, “lanciando”, “facendo partire” (sono tutti sinonimi) un determinato software. Non tutti i software girano su tutti i tipi di computer: le app non possono “girare” su un PC.

Chiariamo per bene la sigla “PC”: significa “Personal Computer”(computer personale). Il termine “personale” deriva da un fatto storico: i primi computer erano dei mostri enormi che occupavano intere stanze e venivano usati da più utenti contemporaneamente. Con l’avanzare della tecnologia e con la miniaturizzazione dei componenti elettronici i computer si sono sempre più ridotti di dimensioni. Sono diventati prima “personali” (perché possono essere usati da una sola persona), poi “portatili”, poi “tascabili”, poi “indossabili”. In futuro usciranno sul mercato computer sempre più piccoli e potenti. 

Il tipo di computer che qui definisco “personale” viene spesso chiamato anche “fisso” (perché non è portatile), “desktop” o “PC desktop” (perché sta sulla scrivania che in inglese si chiama appunto “desktop”) oppure addirittura “macchina da ufficio”(perché li trovi soprattutto negli uffici). E’ ovvio che anche portatili, tascabili ed indossabili sono “personali”: li ho catalogati in questo modo solo per semplicità. Il termine “desktop” non va confuso col “desktop” di Windows! Il “desktop” di Windows è la schermata principale del sistema operativo Windows, di cui parlo più avanti in questa lezione.

I computer tascabili, comunemente detti cellulari, vengono spesso chiamati “smartphone”. Letteralmente vuol dire “telefono intelligente” e deriva dal fatto che i primi telefoni portatili potevano solo telefonare ed inviare SMS, al contrario di quelli odierni che sono diventati capaci di eseguire dei software. Come già detto i programmi per smartphone si chiamano “app” (un’abbreviazione di “application”). Non esiste un termine omologo in italiano, quindi il plurale di “app” è “app”. Rassegnati: l’inglese prenderà sempre più piede nelle nostre vite. In informatica molti termini in inglese non sono traducibili in modo sensato in Italiano. “App” ne è un esempio.

Informatica di base per principianti - Tipi di computer

tablet sono computer che stanno a metà tra un portatile ed un tascabile: sono contemporaneamente cellulari con schermi grandi e portatili senza tastiera. Tutto quello che spiegherò in questa lezione sarà sufficiente a capire come utilizzarli: i tablet Android e gli iPad della Apple sono “cellulari grandi”, i tablet Surface della Microsoft ed altri dispositivi di produttori diversi sono “portatili piccoli”. Non tratterò ulteriormente di questi dispositivi perché non voglio aggiungere dettagli che ti confonderebbero solo le idee.

Riassunto del paragrafo:

  • Il computer è un dispositivo elettronico programmabile
  • Gli informatici creano programmi per computer
  • I computer eseguono i programmi
  • Gli utenti usano i computer attraverso i programmi
  • I computer possono essere personali, portatili, tascabili ed indossabili
  • Il termine “desktop” indica sia un tipo di computer che la schermata principale di Windows
  • I programmi per cellulare si chiamano “app”

Hardware e periferiche

Il termine “hardware” in Italiano vuol dire letteralmente (ed infelicemente) “roba dura”. Il significato letterale però non c’entra nulla col significato effettivo: “hardware” in inglese indica tutto il materiale che puoi trovare nei negozi di ferramenta. E’ stato importato in ambito informatico per identificare i componenti fisici di un computer e le periferiche.

Informatica di base per principianti - Hardware da ferramenta ed hardware per computer

I componenti fisici fondamentali da conoscere sono:

  • La CPU: è la parte che esegue i programmi. Più “gigahertz” ha e più è veloce (vivrai felice anche senza sapere esattamente cosa sono questi gigahertz)
  • La memoria RAM: più ne hai e più il computer va veloce (per vivere un vita serena non serve sapere esattamente cosa fa)
  • L’hard disk: è il posto in cui memorizzi i dati. Più spazio hai e più dati puoi immagazzinare

Una “periferica” è un qualunque apparecchio elettronico collegabile ad un computer con un cavo o tramite collegamento “wireless” (senza fili) per poterne estendere le funzionalità. Sono da considerarsi periferiche, ad esempio:

  • Mouse
  • Tastiera
  • Monitor (o “schermo” o “display”)
  • Stampante
  • Chiavetta USB
  • Hard disk esterno

Il “bluetooth” è un sistema di trasmissione dati senza fili. Alcune periferiche wireless utilizzano trasmettitori radio dedicati: ad esempio moltissime tastiere e mouse. Molte altre invece utilizzano il Bluetooth per poter essere usate su computer di tipo diverso, perché il bluetooth è uno standard ampiamente supportato: ormai lo trovi praticamente dappertutto, persino su alcune lavatrici.

Alcune periferiche sono già integrate nel computer stesso. Un portatile ad esempio ha schermo e tastiera messi in un unico “blocco” ma vanno comunque considerati come periferiche. Non credo sia necessario elencarti le funzionalità di ogni periferica per computer: sono diventati oggetti fin troppo comuni. Devi solo aver ben presente il fatto che siano periferiche.

Ora posso chiarirti meglio il significato del termine “software”: letteralmente vuol dire “roba soffice” ma in realtà indica genericamente i programmi per computer, come ti ho già spiegato prima. Quindi d’ora in avanti se senti parlare di “hardware” e “software” saprai esattamente cosa vogliano dire. In particolare:

  • Aggiornare l’hardware” vuol dire potenziare un computer aprendolo ed installando componenti più potenti, cosa che però è possibile fare solo con i PC e con alcuni portatili
  • Aggiornare il software” vuol dire sostituire un programma con una versione più recente

La frase che devi sempre avere in testa è: “il software gira sull’hardware”. Microsoft Office è un programma che gira sui PC, WhatsApp è un’app che viene eseguita su smartphone e via discorrendo. A questo punto sai esattamente quello che succede quando tocchi l’icona di un’app sul cellulare o fai doppio clic sull’icona un file sotto Windows: stai facendo girare un software su un hardware. Leggi le frasi che seguono:

  • Ho lanciato Word sotto Windows
  • Ho aperto WhatsApp sull’iPhone
  • Ho avviato Facebook sul Samsung

Sono tutte frasi che ruotano intorno allo stesso concetto: “il software gira sull’hardware”. E’ tutto quello che ti serve per cominciare a prendere dimestichezza coi computer!

Informatica di base per principianti - WhatsApp che gira su un cellulare

Prima di poter far girare un software su un hardware lo devi “installare” (copiare) sul tuo dispositivo. Ma per capire meglio il concetto devo prima spiegarti cosa sono i sistemi operativi.

Riassunto del paragrafo:

  • L’hardware è l’insieme dei componenti fisici e delle periferiche di un computer
  • Le periferiche sono dispositivi collegabili ad un computer per poterne estendere le funzionalità 
  • Il termine software indica tutti i programmi per computer
  • Il software gira sull’hardware

Sistemi operativi

Prima ti ho scritto che il software gira sull’hardware, ovvero che i programmi vengono eseguiti dai computer. Ti ho anche detto che le periferiche si collegano ai computer per estenderne le funzionalità. Ora aggiungo a tutto questo un importantissimo software che sta in mezzo: il sistema operativo.

Il sistema operativo è il software di base di ogni computer. Esso coordina moltissimi aspetti, la maggior parte dei quali non ti interessa. Quello che ti basta sapere è che il sistema operativo gestisce le periferiche ed esegue i programmi.

I programmi hanno bisogno di accedere alle periferiche per poter funzionare. Ad esempio Microsoft Word ha bisogno di accedere alla stampante. Anche Excel ha bisogno di accedervi. Però esistono centinaia di stampanti diverse e non è pensabile che sia Word che Excel siano capaci di interagire con tutte (per quanto possano essere bravi e strapagati gli informatici alla Microsoft). Ecco che interviene il sistema operativo: è lui che interagisce con le periferiche! Il sistema operativo fa da intermediario tra i programmi e le periferiche e lo fa eseguendo lui stesso i programmi.

Informatica di base per principianti - Rappresentazione schematica di cosa fa un sistema operativo

Riprendiamo la frase che devi sempre avere in testa: “il software gira sull’hardware”. In realtà dovrebbe essere “il software gira sul sistema operativo che gira sull’hardware”. Questo però non ha nessuna importanza nel tuo rapporto quotidiano con la tecnologia: serve solo a capire ancora meglio quello che fai quando interagisci con un computer. E’ impossibile usarne uno consapevolmente senza sapere cosa sia un sistema operativo.

Quando vai da un tecnico informatico e ti dice che deve “reinstallare il sistema operativo” vuol dire che deve “reimpostare” (o “resettare”) il tuo computer. I sistemi operativi sono programmi molto, molto, molto, molto complicati! Può capitare che alcuni programmi non funzionino bene e vadano a “rovinare” alcune parti del sistema operativo ed in casi estremi la soluzione migliore è fare una reinstallazione da zero.

I programmi sono sempre scritti per un certo sistema operativo (perché come ho scritto sopra è il sistema operativo ad eseguirli sul computer). Ad esempio un’app per Android (il più diffuso sistema operativo per cellulari) non può essere eseguita sotto Windows 10. Così come WhatsApp per iPhone non può essere lanciata su un cellulare Android. Il fatto che tu possa trovare Word per iPhone, per Android e per Windows significa che Word è stato programmato in 3 “versioni” specifiche per ognuno di questi 3 sistemi operativi. 

Panoramica degli Hardware e dei software più diffusi

PC IBM compatibili

Come ho già scritto, il termine “PC” significa “Personal Computer”. Lo stesso termine indica però anche tutta una classe di computer denominati “IBM compatibili” per motivi storici: la IBM infatti ha sviluppato un’architettura per computer (una specie di “schema di funzionamento”) che è stata copiata da moltissimi altri produttori e che è basata sulle CPU di un’altra azienda che hai sicuramente sentito nominare: la Intel.

Esistono altre aziende che producono CPU, ad esempio AMD, che produce delle “copie” delle CPU della Intel. Le CPU AMD ed Intel sono equivalenti. Quindi se stai per comprare un PC e leggi “CPU AMD blah blah blah…” sappi che stai comprando un PC che funzionerà ugualmente bene rispetto ad uno con una CPU Intel.

Informatica di base per principianti - Loghi di Intel, AMD ed IBM

Qui vale quanto ti ho già detto riguardo alla CPU ed ai gigahertz: non hai bisogno di sapere cosa sia l’architettura di un PC IBM per poter vivere una vita felice e piena di soddisfazioni. Ti serve solo sapere che praticamente ogni PC sul mercato segue questo “schema” della IBM.

I PC IBM Compatibili sono prodotti da diverse aziende. Tra queste trovi Dell, Acer, Asus, HP e Lenovo(ma ce ne sono tantissime altre). Chiunque può produrre un PC IBM compatibile perché le specifiche dell’architettura sono pubbliche. I PC IBM Compatibili sono rivolti al pubblico generale, ovvero a qualunque tipo di utente: vanno bene sia per quelli che fanno solo videoscrittura sia per quelli che vogliono prestazioni esagerate.

Informatica di base per principianti - Produttori di computer

Ho visto spesso alcune persone stupirsi del fatto che qualcuno compri un computer per 10 o 20.000 Euro. Il fatto che tu usi il PC solo per inviare email e per fare videoscrittura non vuol dire che non ci siano persone a cui serve un hardware particolarmente potente: pensa a tutti i professionisti di montaggio video, di elaborazione dell’audio, ai grafici e a coloro che si occupano di produrre film in 3D. Tutte queste persone hanno bisogno di molta RAM e di molti gigahertz (più ne hai e più il computer va veloce, ricordi?)

PC della Apple

Qualunque computer abbia le lettere “mac” all’interno del nome è un PC prodotto dalla Apple. Ce ne sono vari modelli: il MacBook, il Mac Mini, il Mac Pro eccetera. I computer della Apple sono basati su un’architettura proprietaria derivata dall’architettura dei PC IBM. Non puoi installare Windows su un Mac (ad eccezione di alcuni modelli prodotti tra il 2010 ed il 2018 che utilizzano CPU della Intel).

Informatica di base per principianti - Logo della Apple
Logo della Apple

Ecco alcune differenze tra i PC della Apple ed i PC IBM Compatibili:

  • I Mac hanno un design molto più accattivante. Sono tra i più leggeri portatili al mondo e sono costruiti con materiali di qualità superiore
  • Essendo fatti con materiali di qualità migliore costano anche molto di più
  • Puoi farci girare sopra solo software approvati dalla Apple (ma ormai chiunque produce software per Mac, persino la Microsoft)
  • Offrono un’interfaccia (la scrivania, le icone e le finestre) molto più intuitiva e curata: è gradevole da vedere e ti fa compiere le stesse operazioni con meno clic
  • Durano molto di più, nel senso che diventano obsoleti ben dopo i PC IBM

Il sistema operativo della Apple si chiama macOS. Può essere usato solo sui Mac ed è gratuito (o meglio già incluso col computer). Non puoi installarlo su nessun PC che non sia stato prodotto da Apple, per cui renderlo a pagamento non avrebbe in ogni caso alcun senso.

Sistemi operativi per PC IBM compatibili

Il sistema operativo più diffuso al mondo è Windows, prodotto dalla Microsoft. Windows può girare solo sui computer IBM compatibili (quindi con la maggior parte dei PC e dei portatili esistenti sul mercato). Windows è attualmente arrivato alla versione 10. E’ a pagamento ma lo trovi già “preinstallato” sul PC al momento dell’acquisto. Se acquisti un PC della DELL con Windows 10, sappi che la DELL ha pagato alla Microsoft il prezzo di una licenza di Windows. Se per qualche motivo ti ritrovi con un PC senza sistema operativo e vuoi installarci Windows 10 dovrai acquistare tu stesso una licenza dalla Microsoft.

Informatica di base per principianti - Logo di Windows
Logo di Windows

Un altro sistema operativo molto diffuso è Linux. Linux è “open source” (“sorgente aperto”): chiunque può scaricare il codice di Linux e farci quello che gli pare. Alcuni team di programmatori hanno sfruttato questa possibilità e hanno creato diverse “distribuzioni”. Una “distribuzione” è una versione di Linux ottimizzata per un certo tipo di utilizzo. Una delle migliori è Ubuntu, studiata apposta per essere “user friendly” (“amichevole nei confronti dell’utente”).

Informatica di base per principianti - Logo di Ubuntu
Logo di Ubuntu

Tutte le distribuzioni di Linux sono gratuite: il team di programmatori che mantiene una certa distribuzione di Linux guadagna molti soldi dalle consulenze informatiche. Essere il programmatore di un sistema operativo (che come ti ho scritto sopra è un software molto, molto, molto, molto complicato) richiede delle competenze particolari e difficili da trovare. Se hai tempo da investire installa ed usa Ubuntu: è davvero un ottimo sistema ed usarlo potrebbe “aprirti la mente” e darti una maggiore dimestichezza con l’uso del PC.

Informatica di base per principianti - Sistemi operativi

Hardware e Sistemi operativi per smartphone 

Uno smartphone è un PC IBM compatibile miniaturizzato. Anche se sta nel palmo della tua mano ha anche lui delle periferiche: il display, il microfono, la fotocamera eccetera. I software che esegue si chiamano “app”. Quindi anche qui abbiamo dei software che girano su degli hardware, esattamente come nel caso dei PC. Anche qui serve dunque un sistema operativo.

Ci sono due tipi di smartphone:

  • Gli iPhone, prodotti solo ed esclusivamente dalla Apple
  • Tutti gli altri smartphone

Ci sono due sistemi operativi per smartphone:

  • iOS, prodotto dalla Apple: può essere installato solo su iPhone
  • Android, prodotto da Google in collaborazione con altri gruppi di sviluppatori: può essere installato su qualunque smartphone, tranne che sugli iPhone

Si sentono spesso frasi come: “preferisci Android o iPhone?”. Questa frase è concettualmente sbagliata: ti chiede di scegliere tra un sistema operativo ed un hardware (che come adesso sai sono cose ben diverse). D’altro canto non esisteva un termine che indicasse l’hardware per Android, per cui il termine “Android” è stato adottato nel linguaggio comune per identificare anche l’hardware su cui può girare il sistema operativo Android.

Gli smartphone per Android vengono prodotti da diverse aziende: HUAWEISamsungXiaomiSONY e molte altre. E’ esattamente lo stesso di quello che accade con l’hardware per PC:

  • Molte aziende producono PC IBM compatibili su cui gira Windows, prodotto dalla Microsoft, il cui diretto concorrente è la Apple
  • Molte aziende producono smartphone su cui gira Android, prodotto da Google, il cui diretto concorrente è la Apple

La Apple preferisce prodursi tutto in casa propria perché solo così può avere la certezza di sfornare prodotti che funzionino alla perfezione: si chiama “sistema chiuso” ed è contrapposto al concetto di “sistema aperto” di PC e smartphone per Android. Un sistema chiuso funziona meglio di uno aperto ma è soggetto al monopolio dell’unica azienda che ne produce sia hardware che il software. I sistemi aperti funzionano peggio ma sono considerevolmente meno costosi, semplicemente perché c’è più concorrenza.

Ad onor del vero non è proprio tutto qui. Ci sono altri sistemi operativi per smartphone ma nessuno degno di nota ad eccezione di Windows Phone, che merita indubbiamente di essere menzionato. Windows Phone è un sistema operativo per smartphone derivato da Windows 8.1 (il predecessore di Windows 10). E’ un capolavoro di ingegneria del software: gli informatici della Microsoft sono riusciti non solo ad adattare agli smartphone un sistema operativo per PC ma anche a renderlo molto veloce. Windows Phone è molto più veloce di Android, soprattutto a parità di specifiche. Gira molto velocemente anche su smartphone con pochi gigahertz e poca RAM (quelle due cose che rendono veloce un computer, ricordi?). Purtroppo al momento è morto (molto poco usato) perché ha subìto la concorrenza sleale di Google, che ha impedito alla Microsoft di sviluppare le versioni per Windows Phone di YouTube, Google Maps, Gmail ed altre app ormai divenute fondamentali.

Riassunto del paragrafo:

  • I PC più diffusi sono basati su un’architettura inventata dalla IBM e si chiamano “IBM compatibili”
  • I PC IBM compatibili vengono prodotti da aziende quali Acer, HP e Dell
  • I “Mac” sono computer che vengono prodotti solo dalla Apple. Mac OS è il sistema operativo dei Mac e non può essere installato su altri computer
  • Windows è il sistema operativo più diffuso al mondo. Gira solo su PC IBM compatibili
  • Linux è un ottimo sistema operativo gratuito per PC IBM Compatibili
  • Ci sono due tipi di smartphone: gli iPhone e tutti gli altri
  • Ci sono due sistemi operativi per smartphone: iOS ed Android IOS gira solo sugli iPhone. Android gira solo su tutti gli altri

Installazione di app e programmi per PC

Un software può girare sull’hardware solo dopo che lo hai installato sul tuo computer. Se vuoi installare un software devi prima capire quale sistema operativo usa il computer sul quale lo vuoi far girare. Se hai un Mac il sistema operativo è Mac OS. Se hai un PC IBM Compatibile (un qualunque computer non prodotto dalla Apple) il sistema operativo è sicuramente Windows. Se hai un iPhone il sistema operativo è iOS. Se hai uno smartphone che non sia un iPhone il sistema operativo è sicuramente Android.

Dopo aver capito quale sistema operativo hai devi scaricare il programma da installare nella versione specifica per il tuo sistema operativo (non puoi eseguire su Android un programma per Windows, ricordi?). Scaricare il programma significa salvare un file sul tuo PC dopo averlo cercato su Internet. L’era in cui i programmi si acquistavano in edicola o al negozio di computer è finita: ormai i programmi vengono distribuiti quasi esclusivamente online. Le prossime lezioni saranno dedicate ai dati ed all’uso di Internet e lì ti darò maggiori dettagli.

Per installare un programma su Windows devi scaricare un file che si chiama “installatore” ed eseguirlo dopo averci fatto sopra un bel doppio click. Il doppio click esegue l’installatore e ti consente di installare il programma.

Informatica di base per principianti - Installatore di Microsoft Office
Installatore di Microsoft Office

Non puoi fare la stessa cosa con uno smartphone. Le app si installano usando una… app dedicata! Proprio così: per installare un’app devi aprire l’app che ti consente di installare altre app. Su iOS (iPhone) quest’app si chiama “App Store”. Su Android quest’app si chiama “Google Play Store”.

Logo dell’App Store
Logo del Google Play Store

Le app ed i programmi vengono installati sul computer dal sistema operativo (dovrebbe esserti ormai chiaro ma lo ripeto per sicurezza). Il sistema operativo invece si installa sul computer attraverso un’operazione tecnica un po’ delicata che può comportare la perdita dei tuoi dati.

Riassunto del paragrafo:

  • Prima di installare un software devi capire quale sistema operativo hai
  • I programmi si scaricano da internet
  • E’ il sistema operativo ad installare un programma sul tuo computer! Tu devi solo dargli il comando giusto per farlo
  • Sui cellulari ci sono delle app apposite per installare altre app
  • Su iPhone le app si installano da “App Store”
  • Su Android le app si installano da “Google Play Store”

TV Stick e TV dongles

Di recente si sono diffusi servizi di “Streaming video” su abbonamento tra cui NetflixAmazon Prime VideoInfinity ed altri. Questi servizi consentono di guardare documentari, film e serie TV attraverso Internet. La differenza con la TV normale sta nel fatto che questi servizi non hanno pubblicità, ti consentono di guardare un programma quando ti pare (e non ad orari prestabiliti) e sono “trasmessi” via internet e non attraverso l’antenna della TV.

Per poter fruire di questi servizi è necessario avere un computer che faccia girare un software apposito (come al solito il software gira sull’hardware!). E’ scomodo dover attaccare un PC alla tua TV di casa quando vuoi guardare Netflix e per questo motivo sono nati i TV stick ed i TV dongles. “TV stick” significa letteralmente “bacchetta da TV”. “TV dongle” significa “chiavetta da TV” (il termine prende spunto dalle chiavette USB, che in inglese sono chiamate “USB dongles”).

Un TV stick (o dongle) trasforma la tua TV in una “smart TV” (“TV intelligente”) in grado di ricevere via Internet i segnali di Netflix, Amazon Prime Video, Infinity ed altri. Ricordi il termine “smartphone”? Significa “telefono intelligente”. Qui il concetto è uguale: prendo un dispositivo che prima era “stupido” e lo rendo “intelligente”, cioè capace di eseguire software.

Esistono delle TV che sono già “smart” e che hanno già preinstallati i programmi necessari per vedere i servizi di streaming. Ma se la tua TV non è “smart” e vuoi vedere le serie su Netflix, puoi usarla comeperiferica (come monitor) attaccandogli un piccolo computer: un TV stick (o TV dongle)! Non basta acquistare solo il dongle: devi avere una connessione ad Internet domestica in WiFi. Approfondisco questi concetti nella lezione 3.

I TV dongles più diffusi sono:

  • Google Chromecast
  • Roku
  • Amazon TV Fire Stick
  • Apple TV

Riassunto del paragrafo:

  • I servizi di streaming video ti consentono di guardare serie e film a richiesta (quando vuoi) e senza pubblicità
  • I film e le serie sono trasmesse via internet. Pertanto i servizi di streaming richiedono una connessione ad internet ed un PC
  • Puoi trasformare la tua TV in “smart TV” usando un “TV stick”, detto anche “TV dongle”
  • Un TV stick è un piccolo computer dedicato solo allo streaming video

Console

Le console non sono altro che computer specializzati nell’esecuzione di programmi chiamati videogiochi (i videogiochi sono programmi come tutti gli altri). Le console moderne ormai non sono altro che PC con molti gigahertzmolta RAM ed una scheda video specializzata nella grafica 3D. Ormai tutti i videogiochi disponibili sulle console possono essere giocati anche su PC. Anzi: moltissimi videogiocatori preferiscono costruirsi da soli (“assemblarsi”) un PC da dedicare al “gaming” (che è l’atto di giocare ad un videogame). Hai presente quegli strani computer con luci colorate e prezzi esagerati che si vedono sugli scaffali dei negozi di elettronica? Sono PC da gaming dedicati ai videogiocatori “professionisti”. Computer del genere vengono però anche usati dai montatori video, da chi fa grafica 3De da altri professionisti. I dentisti, ad esempio, li usano per prendere le impronte 3D dei denti usando periferiche dedicate. Le console più diffuse sono al momento la Sony PlayStation e la Microsoft Xbox.

Riassunto del paragrafo:

  • Le console sono computer specializzati per l’esecuzione di videogiochi
  • I videogiochi sono programmi come tutti gli altri
  • PC e console sono molto simili, infatti esistono anche i PC da gaming

Esercizi pratici per la lezione 1

La teoria non serve a niente se non viene abbinata alla pratica. Questo libro è pensato apposta per farti applicare subito i concetti che hai appreso: solo così potrai finalmente capire esattamente cosa stai facendo quando usi un computer. Ritagliati del tempo per svolgere gli esercizi: è l’unico modo per imparare davvero. Se non fai gli esercizi ti scorderai presto tutto quello che hai imparato.

Questo libro ti allena a capire da solo la sequenza di passaggi da compiere per fare una determinata operazione con un computer. Ti spiega bene quel poco di teoria che ti serve per arrivarci da solo!

Se sei bloccato in un esercizio puoi guardare le soluzioni ma ti consiglio di riguardare prima la lezione.Tutto quello che ti serve per risolvere l’esercizio è qualche concetto teorico unito ad un po’ di ragionamento. Scrivi su un foglio la risposta agli esercizi che consistono in una domanda: ti servirà aricordare meglio i concetti.

  1. Quali sono la marca ed il modello del tuo computer?
  2. Quali sono la marca ed il modello del tuo smartphone?
  3. Quando vedi un computer diverso dal tuo cerca di capirne marca e modello
  4. Quali tipi di computer possiedi?
  5. Quando vedi un computer diverso dal tuo identificalo in un tipo preciso
  6. Quale sistema operativo usa il tuo computer? Ed il tuo smartphone?
  7. Siediti davanti al tuo PC e stendi un elenco di tutte le periferiche
  8. Prendi in mano il tuo smartphone e stendi un elenco di tutte le periferiche
  9. Puoi installare Ubuntu su un Mac?
  10. Puoi installare Windows su un PC della HP?
  11. Chi esegue Whatsapp per iPhone?
  12. Installa sul tuo PC Windows il software Notepad++
  13. Installa WhatsApp. Se è già installato, disinstallalo ed installalo di nuovo
  14. Hai una TV o una smart TV?
  15. Se hai una smart TV, qual è il suo Sistema Operativo?
  16. Se non hai una smart TV cosa devi fare per renderla tale?
  17. Cos’è Netflix?
  18. Scrivi 10 esempi di software che girano sull’hardware

Grazie per aver letto l’anteprima gratuita!

👇 Trovi il manuale completo su Amazon 👇

Guarda subito l’offerta >>

Impara l'informatica in due minuti al giorno: iscriviti alle cose di computer!

4 commenti su “Informatica di base per principianti – Anteprima gratuita”

  1. Salve io già sn iscritta desideravo chiederti ma il mio cellulare mi chiede il backup x farlo poi lui credo automaticamente? E poi volevo sapere si può avere questo libro con pagamento alla consegna? E quanto costa e dove trovarli grazie sempre x i tuoi consigli molto interessanti buona serata

    1. Si, il cellulare poi farà lui il backup in automatico. Per il libro, mi contatti pure quando vuole, trova i riferimenti in fondo alla pagina. Grazie!

  2. Ciao Danilo sono in attesa che Amazon mi consegni il libro per principianti, tutti i giorni leggo le pillole, la mia domanda è : le risposte che dai le troverò nel libro? Non vorrei perderle perché non posso conservarle tutte nel cellulare. Complimenti per l’ottimo lavoro.

    1. Nel libro è tutto spiegato come nelle pillole, solo in maniera più organica e completa. Le cose di computer sono sempre disponibili collegandosi qui: cosedicomputer.com. Non c’è il rischio di perderle! Grazie per l’acquisto, aspetto pareri sul contenuto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *