Perché immuni non funziona? Te lo spiego semplice

Immuni, l’app di tracciamento dei contagi sviluppata dal governo, è sicura ed anonima: ne ho esaminato il codice sorgente apposta per smontare le polemiche di chi non si fida e crede di essere monitorato a distanza. Un’ottima idea, se non fosse che purtroppo questo strumento non sembra aver avuto un grosso impatto sul controllo della pandemia di COVID. Ma perché Immuni non funziona, esattamente?

Cose di Computer è l'unico tech blog SENZA PUBBLICITÀ!

Telegram Canale WhatsApp >>Telegram Canale Telegram >>
Perché immuni non funziona - Logo dell'app Immuni

Immuni è stata scaricata 9,1 milioni di volte. In Italia però siamo 60 milioni: forse Immuni non funziona perché è stata scaricata da poche persone? No: soltanto pochi tra quelli che l’hanno scaricata hanno ricevuto una notifica da Immuni. Le segnalazioni di utenti positivi sono state 999. Questi 999 positivi hanno generato 19.485 notifiche. Il numero di segnalazioni e notifiche è decisamente basso se rapportato al numero di download dell’app. E’ stato calcolato che Immuni avrebbe dovuto segnalare almeno 22.000 notifiche.

Questo fa pensare che ci sia un qualche errore o rallentamento da un’altra parte. Ed infatti nel momento in cui una persona risulta positiva la procedura prevede questi passaggi:

  • Il medico curante si collega al servizio sanitario nazionale…
  • … scarica un codice …
  • … consegna il codice al paziente …
  • … il paziente inserisce il codice nell’app Immuni

Al momento non è possibile capire perché questi passaggi non siano stati compiuti correttamente. Detto in altri termini non si sa se ci siano state mancanze da parte dei medici curanti o se sia stato il software del servizio sanitario nazionale a non funzionare bene. Però con una procedura così complicata è facilissimo sbagliare: basta inserire una sola lettera errata per far saltare tutto.

L’era industriale è finita. Adesso siamo nell’era dell’informazione. Perché sviluppare un’app per il contact tracing automatico se poi la parte fondamentale deve essere compiuta interamente a mano? In italia c’è un forte digital divide, molte persone non sanno usare un computer con cognizione di causa (e non per colpa loro: nessuno insegna informatica a scuola).

Probabilmente il motivo è legato alla privacy: forse non si voleva che l’app contenesse un dato sensibile come il codice fiscale. Ma non ha senso non automatizzare una procedura del genere fintanto che l’app comunica col sistema sanitario nazionale su un canale cifrato. Peccato: se Immuni fosse stata concepita meglio e scaricata da più persone avremmo potuto evitare molti contagi.

Dai un'occhiata ai miei manuali

👇👇👇