Questa e’ la risposta al commento di un mio follower su Facebook, che mi chiede di produrre un video per svelare il mistero delle scarpe della Lidl.
Ricevi GRATIS il videocorso di informatica di base per principianti

So che non c’entra nulla con l’informatica, ma mi interesso di Marketing e non potevo fare a meno di andare ad indagare. Intanto l’antefatto: il 16 novembre alcuni supermercati italiani hanno subito un vero e proprio assalto. Tutto per poter acquistare le scarpe della Lidl, ormai diventate uno status symbol per molti consumatori. Mentre, infatti, nei discounts Lidl le sneakers costano solo €12,99, su ebay ed altri marketplace online hanno raggiunto prezzi assurdi!
Com’e’ possibile? Saranno bellissime! … beh, no. Io credo che siano veramente orrende (parere personale, non voglio offendere nessuno)! Sono delle normalissime sneakers senza nessuna forma particolare, e con dei colori non proprio “sobri” (giallo, blu e rosso… se ci fosse anche il verde, chi le indossa verrebbe scambiato per un semaforo!). E allora com’è stato possibile tutto questo successo?
La spiegazione sta nel Marketing. La Lidl ha pubblicizzato queste sneakers attraverso testimonial famosi (come ad esempio Fedez) ed i suoi calzini bianchi col logo ad eventi come l’Amsterdam Fashion Week. Questo non ha potuto fare a meno di generare curiosità: calzini col logo di un supermercato ad un evento di alta moda???
Ma il vero segreto è stato produrre queste scarpe solo in quantità limitata, generando un senso di privazione in coloro che non possono averle. Questa tattica viene usata anche dalla Apple. Ricordate le file fuori dagli Apple Store? La Apple produce iPhone in quantità limitata apposta per generare un senso di privazione e bisogno. Chi non ha ancora acquistato il nuovo modello sarà indotto ad acquistarlo al più presto. Ci sono molti appassionati collezionisti di sneakers, e chi può permettersi un “investimento” di migliaia di euro verrà ripagato da un certo “status”.
Ricevi GRATIS il videocorso di informatica di base per principianti