Ciao! Mi chiamo Danilo Cimino e riesco a spiegare l’informatica in modo comprensibile. E non sono io a dirlo: lo dicono tutti quelli che si prendono la briga di di lasciarmi una testimonianza o di scrivermi in privato per farmi i complimenti.
Alcuni giornali mi hanno dedicato degli articoli

Articolo su Cascina Notizie, 21/12/2021
Leggilo qui 👉🏻 Cose di Computer: il blog d’informatica nato a Pisa che fa impazzire gli over 50

Articolo su Pisaduepuntozero, 30/12/2021
Leggilo qui 👉🏻 Cose di Computer, un progetto dedicato a chi non sa usare il PC

Articolo su Catanzaro Informa, 13/07/2022
Leggilo qui 👉🏻 L’informatico catanzarese Danilo Cimino vuole eliminare il digital divide col progetto cose di computer
Sono laureato in informatica all’università di Pisa. Ho lavorato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e successivamente al CERN di Ginevra (il più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle) prima di mettermi in proprio. Nel 2020 ho avviato cose di computer, un progetto dedicato alle persone “poco tecnologiche”.
Chiunque può imparare ad usare PC e cellulari, purché impari qualche concetto fondamentale, spiegato a parole semplici ed usando al minimo termini tecnici e parole in lingua inglese. Le cose di computer hanno questo preciso obiettivo: avvicinare chiunque all’informatica nel modo più semplice e veloce possibile.
Guarda cosa dicono di me



Una “cosa di computer” è la spiegazione semplice di un concetto informatico (o di più di uno). Ogni singola cosa di computer viene rilasciata sotto forma di articolo, video e puntata podcast. Le cose di computer sono disponibili per tutti a titolo gratuito. Puoi leggerle su questo sito, ascoltarle sul mio podcast o vederle sul mio canale YouTube. Mi trovi anche su Facebook, Instagram, TikTok e Twitter.
Sono autore di alcuni manuali di informatica e marketing
Scrivo una cosa di computer al giorno. Puoi riceverle gratuitamente iscrivendoti dall’home page: le troverai ogni mattina nella tua casella mail. Buon divertimento! Non dimenticare di farmi qualunque domanda riguardante il mondo dell’informatica. Ma soprattutto, non esitare a farmi sapere cosa ne pensi dei miei contenuti. Ti aspetto!