Password sicura: come trovarla senza impazzire?

Attenzione, questa cosa di computer potrebbe cambiarti la vita! Scherzi a parte, troverai un consiglio utilissimo per impostare una password sicura senza troppe seccature.

Quante volte ti ritrovi a dover scegliere o a dover cambiare una password? Credo molto spesso: tutti i sistemi informatici ormai impongono di scegliere una password sicura di almeno 8 caratteri e contenenti maiuscole, minuscole, numeri, segni di interpunzione ed altri vincoli astrusi. Una vera seccatura, soprattutto se sei costretto a cambiarla periodicamente per motivi di sicurezza (molti datori di lavoro chiedono il cambio password ogni 6 mesi). Ma perche’ una password sicura deve essere fatta così?

Password sicura - Schermata che illustra i vincoli

Viene fatto per proteggersi dai cosiddetti attacchi di “forza bruta”, in cui un programma cerca di provare tutte le combinazioni possibili di caratteri per cercare di indovinare la password. Questi programmi non sono fantascienza, alcuni di essi tentano persino di indovinare combinazioni di termini comuni basandosi su dei dizionari, o cercando di inserire come password la targa della tua auto, la tua data di nascita o il nome del tuo animale domestico.

Tutta la sicurezza informatica moderna e’ basata sul fatto che anche il computer piu’ potente del mondo impiegherebbe milioni di anni per provare tutte le combinazioni di caratteri possibili ed indovinare la password. I consigli per una password con sicurezza buona sono: minimo 8 caratteri (meglio di più), usare maiuscole e minuscole ed inserire anche almeno un numero.

Ecco il mio consiglio personale: scegli una frase molto lunga e facile da ricordare, inserendo un carattere speciale per separare le parole tra loro. Ad esempio: “Sopra-La-Panca-La-Capra-Campa-38” contiene ben 32 caratteri ed e’ facilissima da ricordare. Abbi solo cura di scegliere una frase che sia completamente svincolata da te: se hai due figli, Mario e Luigi, non scegliere come password Mario-Luigi-38, specialmente se sei nato o nata nel 1938.

Impara l'informatica in due minuti al giorno: iscriviti alle cose di computer!

4 commenti su “Password sicura: come trovarla senza impazzire?”

  1. maria enrica quaglia

    quanto è rischioso usare sempre la stessa password? (per facilità di memorizzazione). grazie x la risposta
    M.E.Q.

    1. Se la password non contiene informazioni personali questo sistema è molto sicuro. Se invece si usano informazioni riconducibili alla persona il grado di sicurezza scende. Se mi chiamo Danilo e mio figlio si chiama Gabriele non conviene usare DaniloGabriele0811, soprattutto se sono nato l’11 agosto o l’8 novembre. L’idea è fare in modo che un hacker non possa usare l’ingegneria sociale (cercare di capire la password a partire da informazioni personali) e non possa usare la forza bruta (tentare numeri e lettere a caso, cosa che richiede troppo tempo se la password contiene molti caratteri). Grazie per il commento, dedicherò una Cosa di Computer dedicata a questo argomento in futuro.

      1. Ho letto la Cosa di Computer relativa alle passwords e mi sembra impossibile questa cosa che riescano a scoprire le passwords qualsiasi esse siano….mi sembra un lavoro troppo certosino anche per i programmi dei pc….
        ..inoltre, appunto, trovo anche pazzesco quanta pazienza una persona debba esercitare quando si tratta di crearne una oppure di cambiarne una…(e purtroppo capita spesso di doverle cambiare perché te lo chiedono) ecco perché magari si cerca di farle semplici e corte….sono veramente SNERVANTI le regole che ti dicono di seguire affinché queste passwords siano ad hoc….aggiungici il fatto che queste passwords te le devi segnare x ricordartele…..

        1. Ciao Silvana.

          Purtroppo non è impossibile. Per capirlo meglio ti consiglio di leggere la Cosa di Computer dedicata agli attacchi di forza bruta. In quest’altra trovi dei consigli per evitare di mandare a memoria molte password. Infine in quest’ultima ci sono dei suggerimenti per salvare le password in tutta sicurezza su PC e cellulare usando una nota cifrata.

          Grazie per il tuo commento e continua a seguirmi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *