Truffe Telefoniche: come difendersi?

Ecco come difendersi dalle truffe telefoniche, che sono in preoccupante aumento. Uno scenario tipico è questo: ricevi un SMS con una scritta allarmante, tipo “l’app bancaria risulta collegata ad un nuovo dispositivo. Verifica qui”.

Tipico SMS che arriva prima delle truffe telefoniche vere e proprie

Premendo si arriva ad una pagina graficamente identica a quella della tua banca. Questa tecnica si chiama “phishing” e la spiego in dettaglio nel mio manuale per principianti. La pagina serve a raccogliere la tua password, così il criminale può entrare nel tuo conto.

Senza la conferma via app (quella inviata tramite notifica), però, non può trasferire soldi. Quindi il truffatore ti telefona da un numero, magari ritenuto “sicuro” dalle app come truecaller e hiya. E da lì ti induce a premere sulle notifiche di conferma o a rivelargli i codici usa e getta. A volte chiamano direttamente, senza nemmeno inviare prima un SMS.

Per difenderti dalle truffe telefoniche, ma anche da moltissimi altri tipi di truffa, ecco una delle regole d’oro della sicurezza informatica: non devi MAI rivelare a NESSUNO la tua password o i tuoi codici usa e getta e non devi MAI premere sulle notifiche, a meno che non sia tu a fare l’operazione in quell’esatto momento.

Le notifiche e gli SMS di conferma sono una forma di autenticazione a de fattori, un sistema che garantisce un altissimo grado di sicurezza. Per questo i truffatori chiamano al telefono: solo così riescono a sembrare “affidabili” agli occhi della vittima.

La tua indipendenza digitale inizia qui

👇👇👇