Differenza tra i3 e i5: quale CPU conviene scegliere?

Se devi acquistare un PC IBM Compatibile (ovvero che rispetti l’architettura per PC ideata da IBM) ti sarai trovato di fronte diverse offerte da diversi produttori di computer: Dell, Asus, HP… per citarne solo alcuni. Questi computer hanno di diverso tra loro praticamente solo la marca. Quello che conta davvero è la CPU, prodotta da Intel. I modelli più diffusi sono i3 ed i5. Ma qual’è la differenza tra i3 e i5?


Ricevi GRATIS il videocorso di informatica di base per principianti


Differenza tra i3 e i5

Cerchiamo intanto di capire come funzionano le CPU moderne. Tipicamente, gli utenti di oggi eseguono molti programmi tutti in una volta. Io ad esempio in questo momento sto eseguendo: due schede del browser, un programma di editing grafico gratuito (GIMP), il mio calendario, WhatsApp Desktop, Telegram ed il mio programma preferito di gestione delle note: Simplenote.

In un computer moderno però non vengono eseguiti solo i programmi che vedi sul tuo monitor: ci sono decine e decine di altri programmi che vengono eseguiti “in background” (letteralmente: “sullo sfondo”), ovvero silenziosamente, senza che l’utente se ne accorga. Ad esempio: i client email come Mozilla Thunderbird controllano periodicamente se sono arrivati nuovi messaggi nella tua casella di posta e, se ce ne sono di nuovi, ti inviano una notifica.

Tutti questi programmi “mangiano” risorse preziose, ovvero tempo computazionale. La CPU è la parte del PC che esegue i programmi. Se hai una sola CPU, tutti i programmi che ti ho elencato sopra sono costretti ad usarla a turno. Se i programmi sono molti, il computer rallenta. Per ovviare a questo inconveniente, le CPU moderne non sono “singole”: contengono diversi “nuclei” (core) che eseguono un programma ciascuno, velocizzando il computer.

Torniamo ora all’argomento principale: qual’è la differenza tra i3 e i5 (ed anche i7)? Semplificando molto, più sali di “numero” e più nuclei la CPU conterrà. Un i3 contiene meno nuclei dell’i5. L’i5 contiene meno nuclei dell’i7. Di conseguenza, più è alto il processore e più il computer va veloce.

Quale scegliere? Dipende dal budget. Molti consigliano di prendere un i3 per un’uso “da ufficio”, un i5 per il gaming (per giocare ai videogame) ed un i7 per chi fa montaggi video o grafica 3D. In tutta onestà posso affermare con sicurezza che gli i3 sono pessime CPU. Non ho mai visto un PC con un processore i3 che avesse prestazioni accettabili. Ti consiglio vivamente (sempre che tu possa permettertelo) di prendere almeno un i5: lo pagherai qualcosa in più ma ti durerà molto più di un i3.


Ricevi GRATIS il videocorso di informatica di base per principianti