Che cos’è l’iPhone? Se mi segui sai già che non do’ mai nulla per scontato. Le Cose di Computer sono rivolte alle persone “poco tecnologiche”, a cui nessuno ha mai spiegato in modo semplice e chiaro i concetti informatici necessari a sopravvivere alla tecnologia moderna. Quindi la prendo larga: partiamo dalla base.

Cos’è un computer? È un apparecchio elettronico programmabile. Puoi dargli da eseguire dei programmi. Ad esempio: Microsoft Word è un programma per Personal Computer. Uno smartphone (o cellulare) non è altro che un computer in miniatura. Molti cascano dalla sedia quando leggono questa cosa ma ti assicuro che è proprio così: un cellulare è un computer più piccolo. I programmi per cellulari si chiamano “app“. Non c’è alcuna differenza tra un programma ed un’app: uno è pensato per il PC e l’altra è pensata per lo smartphone.
Sul mercato troviamo fondamentalmente due tipi di computer: i computer IBM compatibili, che sono prodotti da aziende diverse (ACER, DELL, ASUS, …) ed usano il sistema operativo Windows (di Microsoft), ed i Mac, che sono prodotti esclusivamente da Apple ed usano il sistema operativo macOS (anch’esso prodotto da Apple). Apple è l’unica azienda al mondo a produrre sia i computer che i sistemi operativi necessari al loro funzionamento.

Sul mercato dei cellulari la situazione è simile: da un lato ci sono gli smartphone Android, che sono prodotti da aziende diverse (HUAWEI, Samsung, …) e montano il sistema operativo Android, prodotto da Google. Il termine Android indica sia il sistema operativo che la tipologia di cellulari sui quali può essere installato. Dall’altro lato ci sono gli iPhone, prodotti esclusivamente da Apple e che montano il sistema operativo iOS (anch’esso prodotto da Apple).
Riassumendo: Cos’è l’iPhone? È uno smartphone prodotto da Apple che funziona grazie ad iOS, un sistema operativo prodotto anch’esso da Apple. Che differenza c’è con un Android? All’atto pratico nessuna: un cellulare Android può fare esattamente le stesse cose che può fare un iPhone.
Impara l'informatica in due minuti al giorno: iscriviti alle cose di computer!