Cosa vuol dire formattare? Te lo spiego semplice!

Si sente spesso dire “per aggiustare Windows devi formattare il PC“, oppure “questo virus non si riesce a rimuovere, l’unica soluzione è formattare”. Cosa vuol dire formattare, di preciso? Il termine ha molti significati distinti. “Formattare” deriva da “formato”. In informatica, con la parola “formato” si intendono vari concetti:

  1. Gli abbellimenti da dare ad un testo
  2. La specifica di come i dati sono memorizzati all’interno dei file
  3. Il modo in cui i file vanno scritti all’interno delle memorie dei computer

Partiamo dal primo concetto. Il testo semplice è un testo costituito da soli caratteri (come quello che viene fuori da una macchina da scrivere). Il testo formattato è un testo abbellito da elementi quali grassetti, corsivi, sottolineature e tipi di carattere (font) diversi. Microsoft Word (come anche la sua alternativa gratuita OpenOffice) serve a generare testi formattati. Quindi “formattare un testo” significa abbellirlo aggiungendo queste informazioni.

Cosa vuol dire formattare - Differenza tra testo semplice e testo formattato

Andiamo avanti: per formato si intende anche la specifica di come i dati sono memorizzati all’interno dei file. Questa è una materia molto tecnica e non ti serve affatto conoscerla per poter usare computer e smartphone consapevolmente. Tutto quello che ti serve sapere è che il formato di un file è indicato dalla sua estensione (i tre caratteri dopo il punto). Esempio: in “documento.doc” l’estensione è “.doc” ed indica un documento di Microsoft Word.

Cosa vuol dire formattare - Nome di un file ed estensione

Terzo ed ultimo concetto: la formattazione indica il modo in cui i file vanno scritti all’interno degli hard disk o, più in generale, all’interno delle memorie dei computer. Anche questa è materia molto tecnica e poco utile da conoscere per usare bene un computer o uno smartphone. Tutto quello che devi sapere è che “formattare l’hard disk” significa renderlo in grado di ospitare i file al suo interno.

Quando prendi un virus ed il tecnico ti dice che devi formattare, ti sta dicendo che non riesce a rimuovere il virus (e non per colpa sua: alcuni sono praticamente impossibili da rimuovere). In questo caso bisogna “resettare” (ovvero reinizializzare) il computer. Per farlo bisogna formattare l’hard disk (operazione che implica la perdita di tutti i dati) e reinstallare il sistema operativo (tipicamente Windows), che è il software di base di ogni computer.

Ora che sai cosa vuol dire formattare, capisci bene come la formattazione non sia un’operazione finalizzata a rimuovere virus. Ha come effetto la sua rimozione solo perché implica la distruzione di tutti i file, ed i virus tipicamente sono memorizzati all’interno di file eseguibili, programmi trojan o altri software.

Impara l'informatica in due minuti al giorno: iscriviti alle cose di computer!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *