Cancellare definitivamente i file

In una precedente cosa di computer ho spiegato come ripristinare i file eliminati. La spiegazione del perché sia possibile farlo riguarda il modo in cui i file vengono mantenuti nelle memorie. Mi si chiede però giustamente come compiere l’operazione “opposta”, ovvero cancellare definitivamente i file in modo che nessuno sia mai più in grado di leggerli.


Ricevi GRATIS il videocorso di informatica di base per principianti


Mi hanno chiesto in un commento come cancellare definitivamente i file

Per capire bene l’argomento è necessario comprendere come i file vengono conservati nelle memorie. Quando salvi un file di Microsoft Word (o un qualunque altro tipo di file), il sistema operativo (ad esempio Windows) gli riserva alcuni “blocchi”: ogni blocco può ospitare una certa quantità di dati.

Cancellare definitivamente i file - Rappresentazione schematica di come un file occupa spazio in una memoria

Quando elimini un file, il sistema operativo ne contrassegna i blocchi come “liberi”, senza però a cancellare il contenuto. Ciò viene fatto per allungare la vita alle memorie: meno volte ci scrivi e più durano.

Cancellare definitivamente i file - Rappresentazione schematica di come lo spazio occupato da un file viene liberato

Per cancellare definitivamente i file, dunque, oltre a contrassegnare i blocchi come liberi devi anche azzerare o sovrascrivere il contenuto delle celle. Su alcuni sistemi operativi non è necessario effettuare questa operazione, specialmente quando il computer monta una SSD (ovvero un hard disk più veloce e che funziona in modo diverso). Alcuni sistemi operativi tra i più moderni invece offrono questa possibilità in modo “nativo” (ovvero tramite una funzionalità già presente nel sistema).

Windows non è fra questi. Per avere questa funzionalità dovrai installare un programma aggiuntivo, quale ad esempio l’ottimo Eraser. Consente di eliminare i dati in modo sicuro da pennette USB, dischi esterni ed altri dispositivi. Dopo averlo installato, inoltre, potrai eliminare un file in modo sicuro (sovrascrivendo i dati nei blocchi marcati come liberi) cliccando col tasto destro su un file e selezionando l’opzione “Erase” sotto al menù “Eraser”.

E per quanto riguarda i cellulari, invece? I telefonini non sono computer pensati per manipolare i file, o perlomeno non come si fa coi PC. L’unico modo sicuro per eliminare tutti i dati in esso contenuti è quello di ripristinarli alle impostazioni di fabbrica, perdendo completamente tutti i dati.

Hai perso i tuoi dati e non sai come recuperarli? Contattami e vedremo insieme il da farsi. Se il tuo hard disk o la tua memoria SSD sono danneggiati, il preventivo e l’anteprima dei file recuperabili sono gratuiti!


Ricevi GRATIS il videocorso di informatica di base per principianti